CortiDiLungaVita_logo

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

Corti di Lunga Vita è il concorso internazionale di cortometraggi ideato e organizzato dall’Associazione 50&Più a cui possono partecipare opere che fanno espressamente riferimento all’anzianità o all’invecchiamento.

Il titolo della 6ª edizione del concorso è

ECCOMI

Il tema del concorso invita a esplorare l’emozione di “donarsi” al prossimo con umanità e lungimiranza, attraverso la potenza narrativa del cinema.

“Eccomi” rappresenta la massima espressione della disponibilità a fare e ad essere presenti, non solo per il singolo individuo, ma per l’intera comunità, condividendone le difficoltà e trovando insieme le migliori soluzioni.

1. Il concorso è aperto a tutti, senza vincoli di nazionalità, età o professione.
2. Ogni partecipante potrà iscriversi al concorso con una sola opera.
3. Saranno ammessi al concorso i cortometraggi inediti o editi, purché realizzati e/o trasmessi dopo il 1° ottobre 2022.
4. Il concorso prevede la possibilità di partecipare al Premio 50&Più, riservato ai soci 50&Più e alle 50&Più provinciali.
5. Una giuria tecnica, istituita dall’Associazione 50&Più, valuterà le opere pre-selezionate dal Centro Studi 50&Più.
6. Il concorso prevede l’assegnazione dei seguenti premi in denaro:

  • primo premio: 2.000 euro
  • secondo premio: 1.000 euro
  • terzo premio: 500 euro

Per le opere iscritte al Premio 50&Più, il concorso prevede l’assegnazione dei seguenti premi in denaro:

  • primo premio: 1.500 euro
  • secondo premio: 1.000 euro
  • terzo premio: 500 euro

7. Le opere in concorso devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • durata inderogabilmente uguale o inferiore ai 7 minuti comprensivi di titoli di testa e coda;
  • nel caso di opere in lingua straniera le stesse dovranno essere sottotitolate in italiano;
  • i formati e i supporti richiesti: formato DVD-VIDEO (PAL) o Blu Ray e .mp4 alla massima risoluzione, aspetto 16:9.

8. L’iscrizione al concorso dovrà essere effettuata entro le ore 12.00 del 19 aprile 2024.
9. Nel caso di partecipanti minorenni la domanda di iscrizione dovrà essere compilata e sottoscritta da un genitore o chi ne fa le veci, indicando di seguito il nome e cognome del ragazzo/a partecipante.
10. Nel caso di partecipazione di un ente o associazione, l’iscrizione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante.
11. La partecipazione al concorso è gratuita.
12. L’invio dell’opera dovrà essere effettuato per via telematica, entro il termine di scadenza indicato al punto 8 del bando, tramite WeTransfer all’indirizzo cortidilungavita@50epiu.it. L’invio si potrà ritenere valido quando il Centro Studi 50&Più confermerà via email l’avvenuta ricezione dell’opera.
13. I titoli dei cortometraggi selezionati per essere sottoposti alla giuria tecnica, la composizione della giuria tecnica, il regolamento per la valutazione del Premio 50&Più, la data e il luogo dell’evento conclusivo del concorso saranno resi noti attraverso il sito www.spazio50.org entro il 26 aprile 2024.
14. L’organizzazione si impegna a promuovere il concorso e le opere vincitrici tramite i propri canali istituzionali e social, con comunicati stampa, notizie e recensioni su media tradizionali e digitali.
15. Le opere finaliste verranno proiettate durante la cerimonia conclusiva del concorso Corti di lunga vita.
16. Le opere che supereranno la pre-selezione di cui all’art.3 saranno pubblicate sul canale YouTube del Centro Studi e su Spazio50.org.
17. Il materiale ricevuto verrà conservato presso il Centro Studi 50&Più, consultabile da chiunque, previa espressa richiesta all’organizzazione. Le copie potranno essere utilizzate a fini formativi, di studio e ricerca, di informazione e di diffusione della conoscenza, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale.
18. Gli autori si assumono la responsabilità del materiale girato. I contenuti delle opere presentate in concorso devono essere in regola per quanto riguarda l’eventuale assolvimento dei diritti Siae e con la vigente normativa sul diritto d’autore. L’Associazione 50&Più declina ogni responsabilità in tal senso.
19. In caso di controversie è competente il Tribunale di Roma.
20. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.

Iscrizioni chiuse